La Provincia autonoma di Trento, al fine di favorire la qualificazione dei servizi, la valorizzazione delle risorse turistiche e lo sviluppo dell’economia turistica, disciplina attualmente, all’interno della propria normativa sette figure professionali per il turismo.
La legge provinciale 14 febbraio 1992, n. 12 e s.m. disciplina l’esercizio delle attività professionali di:
Per queste tre professioni, la Provincia Autonoma di Trento non organizza corsi di preparazione, ma solo esami di abilitazione.
La legge provinciale 23 agosto 1993, n. 20 e s.m. disciplina l’esercizio delle attività professionali di:
L’abilitazione all’esercizio di queste ultime quattro professioni si consegue mediante la frequenza di appositi corsi di qualificazione e relativi esami finali.
I corsi di formazione e rispettivi esami sono organizzati direttamente dalla Provincia autonoma di Trento o, in convenzione, dal Collegio delle guide alpine o dal Collegio dei maestri di sci.
Coloro che hanno conseguito le varie abilitazioni professionali sono iscritti in appositi elenchi tenuti dai Collegi provinciali o direttamente dalla Provincia.
La legge provinciale 17 marzo 1988, n. 9, "Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo" ed il relativo Regolamento i esecuzione degli articoli 6 e 7, disciplinano la figura di:
L'abilitazione è valida su tutto il territorio nazionale.
Coloro che hanno conseguito l'abilitazione alla direzione tecnica di di agenzia di viaggio e turismo ed intendano esercitare detta attività sul territorio trentino devono chiedere l'inscrizione nell'elenco dei direttori tecnici tenuto dal Servizio Turismo della Provincia Autonoma di Trento.