Il progetto “ Monitur” è un’operazione di monitoraggio che, senza pretendere di avere una significatività statistica, affronta il tema della ricerca coinvolgendo in forma diretta imprenditori e soggetti collegati alle dinamiche turistiche, per cogliere il loro punto di vista riguardo tematiche volta a volta individuate.
Il progetto punta sulla velocità di esecuzione e di elaborazione, e sono più di 700, tra pubblici e privati, imprenditori o comunque operatori, singoli o associati, i soggetti che hanno accettato di far parte di questo panel di interlocutori privilegiati, che formano una vera e propria rete di “sensori” sul territorio. Questi soggetti, grazie all’esperienza maturata nei vari campi d’azione, elaborano le percezioni, i dati e le informazioni in loro possesso, mettendole a disposizione del sistema “Monitur”. Il sistema elabora le risposte, mettendo anche chi collabora nelle condizioni di conoscere in tempo reale la distribuzione percentuale delle varie risposte, anche con rappresentazioni grafiche.
All’interno dell’Osservatorio provinciale per il turismo prosegue poi l’elaborazione e l’interpretazione delle risposte, giungendo alla formulazione di considerazioni interpretative che verranno messe a disposizione di chi, interessato alla dinamica del “sistema” Trentino, vorrà approfondirne la conoscenza.
Di seguito i punti salienti che caratterizzano il progetto.
Obiettivi
Con questo agile e moderno strumento si intendono acquisire informazioni congiunturali riferite al settore turistico e indicazioni sulle azioni da intraprendere con una metodologia facile da usare, economica, versatile e che privilegia un approccio qualitativo.
Esigenze conoscitive
Monitur risponde essenzialmente a 3 esigenze conoscitive:
Interlocutori
Sono un panel di soggetti privilegiati e attori credibili, aggregati con criterio geografico, che operano direttamente o indirettamente a favore del settore turistico: operatori del ricettivo alberghiero ed extra-alberghiero, commercianti, pubblici esercizi, gestori di impianti a fune, scuole di sci, centri di fondo, agenzie di viaggio, cantine, musei, responsabili parchi naturali.
Attualmente sono circa 730.
Periodicità
Inverno: previsioni sull’andamento della stagione invernale rispetto alle festività natalizie (gennaio) e valutazione dell’andamento dell’intera stagione (fine marzo)
Pasqua: previsione delle prenotazioni pasquali e valutazione a consuntivo del relativo andamento (aprile)
Estate: previsione ad apertura di stagione (giugno) e consuntivo finale (metà settembre).
In altri periodi sono possibili MONITUR su tematiche specifiche come quella effettuata sul sistema turistico trentino.
Modalità
I testimoni privilegiati ricevono un invito tramite messaggio SMS e via e-mail a visitare la pagina web WWW.MONITUR.IT dove possono entrare con la propria password (assegnata con l’adesione all’iniziativa) per esprimere il loro punto di vista e fornire le risposte ai quesiti formulati.
Tempi di risposta ed elaborazione dei risultati
I principali risultati (frequenze elementari delle risposte) sono resi disponibili on-line agli interlocutori coinvolti contestualmente allo scadere dei tempi di risposta previsti.
Possono beneficiare dei risultati anche i soggetti pubblici e privati che, a vario titolo, concorrono alla definizione e gestione delle politiche turistiche.
Eventuali ulteriori elaborazioni e commenti dei risultati di interesse sono resi pubblici in tempi molto brevi sul sito dell’Osservatorio e sono oggetto di una sintetica comunicazione editoriale.
Adesione al progetto MONITUR
E’ possibile aderire al progetto Monitur in qualsiasi momento e diventare un interlocutore privilegiato dei diversi sondaggi. Basta collegarsi al sito WWW.MONITUR.IT e, compilando il form con i dati richiesti, si riceverà una password riservata per l’accesso al sito.
L’adesione è volontaria e non vincolante.