Il Rapporto Hospes raccoglie i risultati di una ricerca quali-quantitativa sulla domanda turistica, realizzata con il supporto statistico del Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento .
La ricerca, ideata nei primi anni ‘90 nel contesto delle attività dell'Area Studi dell'APT del Trentino con l'obiettivo principale di fornire un ampio supporto conoscitivo alla programmazione delle attività di promozione turistica, si è modificata e ampliata nel tempo.
In fase sperimentale aveva riguardato gli ospiti italiani del comparto alberghiero; con il primo aggiornamento il lavoro è stato esteso, non senza qualche difficoltà, al settore extralberghiero, comprendendo quindi anche ospiti di appartamenti e campeggi; con l'ultima realizzazione, la verifica viene allargata anche ad ospiti delle principali provenienze estere.
In questo modo, l'evoluzione del fenomeno turistico in provincia può essere studiata attraverso una registrazione delle modificazioni intervenute nelle motivazioni, nelle aspettative, nel comportamento di vacanza, nei giudizi e nel grado di soddisfazione dei turisti, sia a medio che a breve termine.
Il questionario dell'edizione 2000 è stato arricchito di una serie di domande utili a verificare il vissuto dei turisti in relazione ad un'altra ricerca dell'Area Studi dell'APT del Trentino, "Verso l'ospitalità evoluta: essere accoglienti per essere competitivi", volta ad approfondire il vissuto della popolazione e degli operatori delle località trentine in relazione all'impatto del flusso degli ospiti italiani e stranieri.