Logo per la stampa

Provincia Autonoma di Trento - Turismo

 
 
 

Normativa di riferimento nazionale

La rilevazione del movimento turistico viene effettuata tramite modulistica ISTAT C/59  ed è obbligatoria per tutte le strutture provinciali definite nella Legge quadro per il turismo (legge 17 maggio 1983 n.217),

Il modello ISTAT C/59 deve essere utilizzato dagli esercizi ricettivi per la notificazione dei clienti arrivati e partiti nella giornata e deve essere trasmesso giornalmente  all’Ente territoriale di competenza ( Comune, Azienda per il Turismo, Consorzio pro loco) secondo le disposizioni vigenti.

L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989, e successive modifiche e integrazioni, e dal D.P.R. 11 novembre 2008.

A garanzia della riservatezza i dati forniti  possono essere diffusi o comunicati soltanto in forma aggregata, in modo che non se ne possa fare alcun riferimento individuale;  possono essere utilizzati solo per scopi statistici (art. 9 del D.lgs.n.322/1989) e sono sottoposti a quanto previsto dal D.lgs. n. 196/2003 “codice in materia di protezione dei dati personali”.

Protezione dei dati personali e diritti degli interessati

I dati raccolti nell’ambito dell’indagine in oggetto, tutelati dal segreto statistico e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali, potranno essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, esclusivamente per fini statistici dai soggetti del Sistema statistico nazionale. Potranno, altresì, essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale e saranno diffusi in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che li forniscono o ai quali si riferiscono.

Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, è l’Istat -Istituto nazionale di statistica, via Cesare Balbo 16, 00184 Roma. Responsabili, per le fasi di rispettiva competenza, sono il Direttore centrale delle statistiche economiche congiunturali dell’Istat e il preposto all’Ufficio di statistica della Regione, della Provincia Autonoma di Trento e Bolzano e della Provincia

Principali riferimenti normativi

- Decreto ministeriale 25 settembre 1998 “Recepimento della direttiva 95/57/CE del Consiglio del 23 novembre 1995, relativa alla raccolta di dati statistici nel settore del turismo”;

- Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modificazioni ed integrazioni, “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica” – artt. 6 bis (trattamenti di dati personali) 7 (obbligo di fornire dati statistici), 8 (segreto d’ufficio degli addetti agli uffici di statistica), 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), 13 (Programma statistico nazionale);

- Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” – artt. 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (diritti dell’interessato), 13 (informativa), 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104-110  (trattamento per scopi statistici o scientifici);

- “Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale” (all. A.3 del Codice in materia di protezione dei dati personali – d.lgs. 30 giugno 2003, n.196)

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 agosto 2008 - "Approvazione del Programma statistico nazionale per il triennio 2008-2010" (Suppl. ord. n. 237 alla Gazzetta Ufficiale 27 ottobre 2008 - serie generale - n. 252);

- Decreto del Presidente della Repubblica 11 novembre 2008 - "Elenco delle rilevazioni statistiche, rientranti nel Programma statistico nazionale 2008-2010, per le quali sussiste l'obbligo dei soggetti privati di fornire i dati e le notizie che siano loro richieste" (Gazzetta Ufficiale 26 gennaio 2009 - serie generale -n. 20).

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 luglio 2011 - "Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" - A decorrere dal 1 luglio 2013, la presentazione di istanze, dichiarazioni , dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche ai fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche,avvengono esclusivamente in via telematica"

 

 
 
 
credits | note legali | Intranet | scrivi al gruppo web | Cookie Policy