Logo per la stampa

Provincia Autonoma di Trento - Turismo

 
 
 
 
 Home |  Turismo | Linee guida del progetto di marketing territoriale per il turismo

Marketing Territoriale

Nello scenario economico attuale l’accresciuta mobilità interna ed internazionale di prodotti, capitali e persone, unita al costante sviluppo della tecnologia e delle comunicazioni, ha rapidamente trasformato la sfida internazionale tra imprese e stati in una competizione di  carattere anche territoriale.

Il confronto fra aree geografiche assume proporzioni estese: esso non si limita alle condizioni economiche e produttive, ma coinvolge aspetti ulteriori che trovano un legame nella comune identità territoriale e culturale. Un’identità che in molti casi – come ad esempio quello del Trentino – trova concreta espressione in un marchio capace di evocare valori distintivi in più settori del nostro territorio

Logo Trentino turismo 

Il Trentino trova nelle sue espressioni autentiche un forte elemento di differenziazione difficilmente imitabile dai concorrenti. Valorizzato nei suoi punti di forza (ad es. produzioni agroalimentari distintive) esso viene sottratto al rischio dell’anonimato, alla confusione che può nascere con l’offerta territoriale di altre aree e diventa una variabile strategica nell’acquisizione di un vantaggio competitivo duraturo.

Nel contempo nasce l’esigenza di messa in rete di tutti i soggetti trentini che, a vario titolo, aiutano a comporre l’intera offerta territoriale al fine di incrementarne il valore e l’appettibilità nei confronti di vari target (turisti, consumatori di produzioni agroalimentari, ……) .

A tale fine la Provincia ha approvato le Linee guida del progetto di marketing territoriale per il Trentino (deliberazione della Giunta provinciale n. 390 dell’1 marzo 2002).

Nello specifico ambito delle produzioni trentine la Provincia ha firmato con la Camera di Commercio.I.A.A. di Trento un accordo di programma (approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1348 del 30 giugno 2006) che prevede la costituzione dell’Osservatorio delle produzioni trentine con lo scopo di svolgere:

  • studio, indagine e analisi per la creazione di conoscenze e la produzione di dati economici sui prodotti del Trentino e sui loro mercati di riferimento;
  • coordinamento e valutazione dell’attività di promozione istituzionale dei prodotti del Trentino e di quella dei singoli segmenti di offerta del vino, dello spumante e della grappa;
  • cura dei rapporti per la creazione di collaborazioni e reti tra operatori di uno stesso settore e tra operatori di settori diversi;
  • formazione degli operatori.

Si potrebbe semplificare il tutto definendo l’insieme di queste attività come una più generale attività di marketing strategico relativamente alla valorizzazione istituzionale delle produzioni trentine.

In particolare l’Osservatorio predispone annualmente, sentiti i vari comparti delle produzioni trentine,  i seguenti documenti:

che, una volta approvati dalla Giunta provinciale, vengono attuati dalla Trentino SpA che svolge quindi un ruolo di soggetto responsabile del marketing operativo (Progetto vino e Progetto produzioni trentine).

Accanto alla promozione istituzionale la Provincia finanzia i progetti settoriali di commercializzazione (piani di marketing) presentati dai soggetti che hanno le caratteristiche per essere rappresentativi di specifici settori delle produzioni trentine fortemente legati al nostro territorio:

SettoreEnte
FrutticoloApot
Melinda
La Trentina
Sant’Orsola
Lattiero casearioTrentingrana Concast
PorfiricoEnte Sviluppo Porfido (E.S.P.O.)
TroticoloAssociazioni Troticoltori Trentini (Astro)
Artigianato artistico e di qualitàConsorzio Artigianato Artistico e di Qualità Trentino
FlorovivaisticoAssociazione Florovivaisti Trentini (A.FLO.VIT.)
OrticoloC.I.O. Serene Star
SalumiConsorzio Produttori Trentini di Salumi
OlioAgraria Riva del Garda
 
 
 
credits | note legali | Intranet | scrivi al gruppo web | Cookie Policy